BUON COMPLEANNO, PIMPA!
Mezzo secolo per la cagnolina a pois che ha sempre cinque anni
Per celebrare Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tutt’ora fa crescere - generazioni di lettori, dal 30 marzo al 24 maggio 2025, negli spazi di Biblioteca Salaborsa di Bologna e nell’ambito dell’ottava edizione di BOOM! Crescere nei libri sarà allestita la mostra Buon compleanno Pimpa, realizzata da Franco Cosimo Panini Editore insieme al Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, a cura dell’editore in collaborazione con Hamelin, Francesca Tullio-Altan, Anna Ferri e Quipos. La mostra esplora in tre sezioni il mondo di Pimpa per scoprire la raffinatezza delle sue storie a fumetti e per immergersi, attraverso un’esposizione ludica, nelle sue avventure.
I bambini saranno i veri protagonisti dell’esposizione, in Salaborsa infatti potranno realizzare il sogno di entrare nella casa di Pimpa, giocare, leggere i suoi libri e guardare i suoi cartoni animati. Grazie a isole interattive e luminose si potranno ammirare, inoltre, i disegni originali di Altan. La mostra accompagna nel mondo di Pimpa e offre l’occasione di ripercorrere alcune delle sue storie più belle attraverso una serie di pannelli i cui focus sono la presentazione del personaggio e dei suoi amici, e il fumetto.
Un viaggio alla scoperta del suo linguaggio e del suo potere narrativo, per apprezzarne l’unicità e per capire come riesce, con spontaneità e allegria, a coinvolgere da sempre il piccolo lettore. Grazie a dialoghi facili ma mai banali, linee tonde, colori intensi ed esuberanti, le storie di Pimpa si sviluppano attraverso una logica interna che si ripete e tutte partono dalla sua curiosità verso ciò che la circonda: la realtà diventa così il pretesto per entrare nell’immaginazione, dove tutto può succedere. Tanti sono gli amici di Pimpa e l’immancabile Armando, figura fondamentale, appare all’inizio e alla fine di ogni storia, ed è per Pimpa un amico e un papà che la aspetta a casa, pronto ad ascoltare tutte le sue avventure. Pimpa parla la lingua dell’infanzia e questo le permette di condividere con i bambini una precisa visione del mondo ovvero di un luogo pieno di eccitanti sorprese - anche nella semplice quotidianità - in cui tutto ha un’anima e tutto può essere occasione per vivere avventure strabilianti: alberi, poltrone, perfino le stelle hanno occhi e bocca e ognuno diventa un compagno di gioco, alla scoperta di un mondo fantastico. La mostra in Salaborsa sarà un’esperienza che unirà bambini e adulti: quegli stessi adulti che con Pimpa sono cresciuti e che vivranno un emozionante viaggio nella loro infanzia, attraverso una insolita linea del tempo dedicata all’intrattenimento per ragazzi, in ambito editoriale e televisivo, dagli anni ’70 a oggi, in Italia. Ad arricchire il percorso espositivo, la sezione “Pimpa off” che tratta l’evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività, popolare e intellettuale al tempo stesso.
La mostra è prodotta da Franco Cosimo Panini Editore e da Comune di Bologna | Settore Biblioteche e Welfare culturale | Biblioteca Salaborsa
A cura di Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, Anna Ferri, Francesca Tullio-Altan e Quipos.
Allestimento di PANSTUDIO architetti e associati, realizzato da Quadricroma.
Partnership istituzionale del Comune di Aquileia e di Fondazione Aquileia.
Nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri